Verso una completa digitalizzazione strutturale dei dispositivi di protezione individuale
Con i tag NFC integrati all’interno dei nuovi moschettoni i-CONNECTORS, Kong chiude il cerchio e completa la gamma dei propri DPI “digitalizzabili”.
Come già abbiamo raccontato nell’articolo “Gestione DPI grazie al software EXTERYO Safety 4.0”, i tag NFC abbinati ad un gestionale potente e flessibile, migliorano in maniera esponenziale la gestione delle assegnazioni del proprio parco DPI.
Inoltre semplificano enormemente tutte le operazioni di registrazione delle ispezioni e delle manutenzioni, compresa quella di controllo delle scadenze.
Potenzialmente possono essere impiegati anche per registrare accessi e frequenza di utilizzo.
Se i tag NFC sono integrati, anche nei moschettoni, tutto assume un carattere ancora più semplice e veloce.
Cosa è una Tag NFC
La gestione dei DPI mediante tag NFC e software gestionale comporta l’applicazione preventiva dei tag sui DPI.
Sono operazioni a volte molto semplici, altre volte un po’ più complicate.
Il problema è che se si sbaglia, si rischia di renderli inutilizzabili (i tag, non i DPI) in poco tempo dalla loro applicazione.
I tag NFC sono infatti delle micro antenne radio, estremamente miniaturizzate, che trasmettono un codice alfanumerico.
Un software lo abbina poi ad un DPI, a uno e uno soltanto.
Queste micro-antenne sono stratificate all’interno di etichette plastiche o tessili e proprio per questo si possono rovinare per azione meccanica.
Se si piegano, se si tagliano, se subiscono urti o eccessivo sfregamento, facilmente diventano inutilizzabili..
Oppure si possono perdere per distaccamento o scollamento.
Quelli specifici per DPI che produce Exteryo Safety 4.0 sono molto più robusti di altri tag NFC in commercio.
Ciò nonostante, su alcuni DPI non si riesce proprio ad avere una perfetta garanzia di durevolezza e tenuta.
Come nel caso di moschettoni a altre tipologie di DPI in genere molto piccoli.
Kong ha inserito in maniera integrata i tag NFC in molti dispositivi, non solo DPI ma anche barelle e attrezzature complesse. La gamma dei prodotti Kong NFC Ready è disponibile al seguente link https://www.kong.it/it/nfc/
Differenza tra Tag NFC applicati dall’ispettore e Tag NFC integrati dal produttore.
Tag NFC da applicare post produzione.
I tag forniti agli ispettori da Exteryo Safety 4.0 hanno diverse forme, supporti e dimensioni.
Ci sono tag su fascetta a stringere, molto utili su imbracature e altri DPI tessili.
Poi ci sono una serie di tag adesivi su pellicole diverse, a seconda se devono essere attaccati su plastica, metallo o sulle etichette tessili.
Qui nella pagina dedicata di Exteryo Safety 4.0 ne trovate di tutte le forme e dimensioni.
Per scegliere il tipo di tag e dove applicarlo, serve un po’ di formazione ma anche fare un po’ di esperienza.
Ad esempio, sui moschettoni, io stesso ho fatto molte prove diverse con risultati diversi a seconda della tipologia di connettore e dal come vengono utilizzati.
Dopo 3 anni di test e un paio di ispezioni consecutive agli stessi DPI, ho capito quale fosse la scelta tecnica migliore e quale la giusta posizione.
Ma c’è sempre una piccola percentuale di tag che tornano all’ispezione rovinati e illeggibili. Quando così, fanno perdere un bel po’ di tempo perché vanno “grattati via”.
Poi va ripulito il supporto e riattaccato un nuovo tag.

I Tag NFC integrati dal produttore
Ci sono alcuni produttori di DPI, primo tra tutti la Kong spa di Monte Marenzo (LC), che da subito hanno creato una partnership con Exteryo Safety 4.0 iniziando ad integrare i tag NFC sui loro DPI in fase di produzione.
Lo hanno fatto sfruttando la perfetta conoscenza dei punti di maggiore stress che in genere subiscono i loro materiali e scegliendo la tipologia e la posizione del tag di conseguenza.
Il risultato sono DPI con etichette “digitali” integrate, facilmente individuabili (con un occhio anche all’estetica) ma difficilmente rovinabili, sia durante l’uso sia durante il lavaggio e la pulizia.
Dopo anni di ricerche e sviluppo, sono riusciti anche a realizzare una linea di connettori con tag NFC integrati, gli i-CONNECTORS, che promettono essere la soluzione definitiva per una completa digitalizzazione del proprio parco DPI.

I connettori con i tag NFC integrati i-CONNECTORS di Kong spa.
Sono stati la principale novità presentata da Kong alla A+A di Düsseldorf del 2021
Come si legge dal loro comunicato stampa, l’aspirazione è alta: “Attraverso un sistema brevettato e un processo produttivo innovativo, questa tecnologia digitale è stata “fusa” in un connettore. Semplice, funzionale, accessibile a tutti e in grado di far risparmiare tempo agli utilizzatori”.
Il brevetto consiste nell’integrazione del tag all’interno della ghiera, realizzata appositamente per lo scopo partendo dai loro modelli di punta: OVALONE e OVALONE DNA (connettori elicoidali a cambio di asse), sia in acciaio al carbonio che in lega di alluminio.
E parlano già di estendere l’innovazione a molti altri modelli.
Le ghiere con i tag NFC integrati sono facilmente riconoscibili dalla presenza di una banda in plastica semitrasparente e dai colori vivaci: giallo fluo per le ghiere automatiche AUTO BLOCK (triplo movimento) e arancio fluo per le ghiere automatiche TWIST LOCK a due movimenti.
I tag sono proprio sotto quella banda di plastica, brevetto Kong.

Quali sono i vantaggi di adottare i connettori i-CONNECTORS.
Kong ci ricorda che i vantaggi sono molteplici:
- la tecnologia NFC disponibile a tutti, presente praticamente su ogni modello di smartphone;
- In ogni caso, non richiede l’utilizzo di lettori costosi;
- ha infiniti campi di applicazione;
- è compatibile con qualunque software, non solo con Exteryo Safety 4.0;
- permette una tracciabilità del dispositivo a prova di errore in quanto il codice generato è univoco;
- affianca la tradizionale marcatura del numero seriale con un sistema digitale e a lunga durata (i numeri di serie incisi a laser sul corpo del connettore possono cancellarsi);
- il che comporta la lettura del seriale immediata e senza errori di trascrizione;

A cosa serve avere i tag NFC integrati nei connettori i-CONNECTORS.
Oltre alle ispezioni periodiche e alla gestione delle assegnazioni dei dispositivi, sono utili per velocizzare la gestione di carico e scarico del magazzino.
Inoltre sono molto utili nella gestione degli accessi a parchi avventura e per monitorare il numero degli utilizzi del dispositivo programmando di conseguenza la loro manutenzione o sostituzione.
Con il software si possono anche associare al tag i dati personali e medici dell’utilizzatore come gruppo sanguigno, allergie e numeri utili da chiamare in casi di emergenza.
Il limite dell’impiego è la nostra fantasia.
Il tag sta lì, se integrato da parte di un produttore, è anche difficile che si rovini o si perda.
Contiene e trasmette un codice che può essere abbinato ad una serie infinita di informazioni.