IN-SAFETY Tech-Zine è anche un Magazine Mensile, consultabile su supporti digitali e stampabile.
Racchiude in se tutta l’esperienza degli Specialisti del Consorzio IN-SAFETY®:
- Tecnologie;
- Tecniche;
- Metodologie;
- Dispositivi;
SOLUZIONI!
Si rivolge agli RSPP, ASPP, Coordinatori della Sicurezza e ai Consulenti e Formatori della Sicurezza nonché ai Datori di Lavoro o responsabili del personale che vogliono rimanere informati e aggiornati sul mondo dell’anticaduta industriale e sulla sicurezza negli ambienti confinati o sospetti di inquinamento.

N° 36 – AGOSTO SETTEMBRE 2023
Cosa dicono gli esperti di settore a proposito di Tech-Zine

“Ottima rivista, professionale dettagliata e molto interessante!”

“Per quanto mi riguarda come rivista tecnica è il top, in pratica un manuale tecnico.”
Istruttore Professionale Vigili del Fuoco dal 2002 al 2012 Scuole Centrali Antincendi Roma-Scuola Formazione Operativa, Montelibretti Roma
Istruttore NBCR, ESPERTO NBCR DI TERZO livello.
Istruttore SAF Primo livello.
Esperto di Prevenzione Incendi negli impianti per l’uso del GPL.
Esperto nel settore estintori ed estinguenti.

“Apprezzatissime le info sull’evoluzione tecnica dei DPI e dei sistemi anticaduta”

“Buongiorno, ho letto come sempre con molto interesse e piacere la vs. pubblicazione ed ho come sempre trovato informazioni, pareri e suggerimenti interessanti. La considero un “lavoro di qualità” e la consiglio spesso. In questo numero mi ha particolarmente colpito l’articolo relativo alle piattaforme sospese, è un qualcosa che non si vede così spesso e di cui quando si accenna, anche su scale molto più piccole rispetto a quella ciminiera, si ha l’impressione di essere considerati dei marziani. Grazie del servizio che svolgete, la cultura se non diffusa e condivisa non ha utilità.”
Michele Panseri – Formatore Docente Istruttore Attrezzature Lavoro
DPI III^ cat | Verificatore apparecchi di sollevamento DM 11/04/2011

“Buongiorno a tutti e grazie per il lavoro che fate. La cosa più evidente nel campo della sicurezza in generale è la scarsa incidenza della formazione nella riduzione effettiva degli infortuni. Secondo me perché i corsi non mostrano in modo incisivo (e che si stampi nella memoria dei discenti) gli errori e le conseguenze. Per questo, paradossalmente, “Lo Stupidiario” è la cosa non solo più interessante ma anche più utile come materiale per la formazione, per suscitare discussioni coinvolgenti che tengano alta l’attenzione. Buona lavoro e alla prossima!”
Giovanni Maria Mantegazza – R.S.P.P., E.T.AS., F.S.L.

“Rivista curata a dovere, molto professionale, con contenuti esaustivi. Ottima la dotazione di immagini.
Complimenti”.
Dott. Ing. Salvatore Riccardo Romeo
Studio di Ingegneria Consulenza & Sicurezza nei luoghi di lavoro

“… è una rivista che tutti gli operatori, che siano su fune o lavorino in quota, dovrebbero leggere con attenzione.”
C. Condrò – Installatore


“Mi è piaciuta subito perché da informazioni con proposte di soluzioni alle problematiche che ogni giorno noi consulenti ci troviamo a dover affrontare.”
Dott. C. Valentini – Consulente sicurezza




“È un ottimo strumento realizzato da esperti del settore, competenti e padroni della materia. È molto utile e lo sto già utilizzando. È chiaro il valore aggiunto che voi potete offrire… Continuate così, complimenti.”
Arch. S. Paleari – Consulente Sicurezza




“Sono un esperto del settore visto che sono 35 anni che lavoro sui tralicci, ho sempre lavorato in quota. Trovo la guida molto utile e ben fatta, complimenti.”
G. Ricci – Operatore


“Sono un formatore /tecnico della prevenzione, tratto anche lavori in quota, Ple e Spazi confinati. Ho letto qualche numero della vostra tech-zine e devo dire davvero temi trattati con professionalità, chiarezza e sintesi su temi decisamente “critici” per complessità tecnica e normativa.”
C. Comoglio – Tecnico della Prevenzione


” Ogni mese scarico la rivista. Lavoro in questo campo, quindi ho apprezzato la rivista che faccio anche leggere all’interno della mia caserma. Ottimo lavoro complimenti“.
Aldo Brancone – Fire Safety Engineer at Gruppo Ilva S.p.A