Corso sicurezza scale portatili: le SLIDE IN OMAGGIO

Le slide e le best practice dagli specialisti IN-SAFETY per aggiornare responsabili della sicurezza e formare i lavoratori. Stai pensando ad un corso sicurezza scale portatili per i tuoi lavoratori ma non sai da dove cominciare? Noi di IN-SAFETY® abbiamo realizzato delle slide che ti possono aiutare nella parte teorica di informazione e formazione di circa 2-3 ore,  modulabili…

Dettagli

Sicurezza lucernari a cupola su tetto fotovoltaico

Caso studio e realizzazione da parte di ICON snc con prodotti Pasini reti anticaduta Il miglioramento della sicurezza anticaduta su un tetto con lucernari a cupola e impianto fotovoltaico è un dovere sia del proprietario sia dell’impresa che si occupa della manutenzione. Perché la prima cosa da fare è garantire sicurezza ai propri lavoratori In…

Dettagli

A+A 2023 : le novità per la sicurezza che vedremo nel 2024

Le nuove tecnologie che miglioreranno la sicurezza dei lavoratori viste in fiera a Düsseldorf Come ogni due anni, vi raccontiamo le novità A+A 2023 in tema safety dalla fiera più importante d’Europa. Ma prima un avvertimento: se mai ci vorrete andare in futuro, preparatevi prima un elenco di stand da visitare e prendetevi almeno 3…

Dettagli

Sindrome da sospensione inerte: diamo le informazioni complete

Gli studi effettuati, le reali tempistiche di insorgenza, gli elementi che la influenzano e come intervenire correttamente. La sindrome da sospensione inerte, detta anche sindrome da imbracatura, è la ragione principale per la quale si deve evitare di cadere quando si lavora in imbracatura preferendo i sistemi a caduta impedita. E per la quale è…

Dettagli

Rischi residui e secondari in scale con gabbia guardacorpo

Le informazioni e le ricerche utili per fare una corretta valutazione più i suggerimenti su come eliminarli o ridurli. I rischi residui e i rischi secondari sono due concetti spesso utilizzati nella gestione dei rischi sul lavoro e nella pianificazione di progetti o attività lavorative. Li conoscono bene i responsabili della sicurezza che devono eseguire…

Dettagli

Cadute da lucernari: le statistiche sugli infortuni

Analisi statistica sugli incidenti dovuti a cadute dai lucernari per sfondamento Le cadute da lucernari costituiscono la principale causa di incidenti mortali o gravi per cadute dall’alto, soprattutto tra quei lavoratori che si occupano di manutenzione coperture o impianti in copertura come fotovoltaico e impianti di riscaldamento/condizionamento. In questo articolo, esamineremo alcune statistiche rilevanti su questi incidenti, esploreremo…

Dettagli

Statistiche infortuni scale portatili

Gli incidenti sul lavoro legati alle cadute da scale portatili: cause e prevenzione Le statistiche infortuni scale portatili ci raccontano che queste sono una delle principali cause di incidenti sul lavoro in tutto il mondo.  Questi incidenti possono avere conseguenze gravi sia per i lavoratori che per i datori di lavoro.  Per comprendere meglio questo…

Dettagli

Evento nazionale di aggiornamento RSPP by IN-SAFETY®: 3 motivi per non mancare

I vantaggi e i risultati che porterai a casa partecipando ai workshop di aggiornamento RSPP gratuito “Sicurezza in Verticale” il 20 e 21 settembre presso Campus EduC.A. Aggiornamento RSPP in stile IN-SAFETY®. L’evento formativo nazionale SICUREZZA IN VERTICALE IN-SAFETY® si terrà presso il Campus EduC.A. di Bergamo tra il 20 e 21 settembre: se sei in zona…

Dettagli

Procedure LOTO Lock Out Tag Out

Una guida al miglioramento della protezione dei lavoratori in spazi confinati e agli addetti alle manutenzioni. Per LOTO Lock Out Tag Out si intendono quelle procedura di sicurezza che hanno lo scopo di escludere e interrompere qualsiasi tipo di alimentazione energetica pericolosa e/o materiali pericolosi durante le fasi di manutenzione, straordinaria e ordinaria, con accesso di un…

Dettagli