Shed e finestrature verticali: come si progetta un sistema anticaduta industriale efficiente

Come configurare un sistema anticaduta efficiente sulle coperture industriali a shed e quali gli errori più frequenti da evitare. Si definiscono “coperture a shed” quelle coperture industriali che garantiscono un’illuminazione naturale grazie a finestrature verticali, generalmente orientate verso nord, intervallate da falde in pendenza. Questo genere di strutture risalgono addirittura alla fine del IX° secolo…

Dettagli

Video corso anticaduta: sicurezza di uno stabilimento industriale

Un video corso anticaduta GRATUITO in grado di mostrare come uno specialista IN-SAFETY imposta, realizza e gestisce un sistema di accesso e di ancoraggio di uno stabilimento industriale. Se non sei del tutto sicuro/a di come dovrebbe essere realizzato e gestito un buon sistema di accesso e ancoraggio su uno stabilimento industriale, puoi risolvere molti…

Dettagli

Anticaduta Retrattili: le 5 cose da sapere per scegliere quelli giusti

Quali le differenze tra le varie tipologie di anticaduta retrattili e le 5 cose da sapere per una corretta scelta ed un uso sicuro ed efficiente. I dispositivi anticaduta retrattili (chiamati anche volgarmente srotolatori, arrotolatori o semplicemente retrattili) se utilizzati o scelti in maniera errata, possono provocare infortuni imprevisti. Piacciono tanto per tutta una serie…

Dettagli

Sicurezza lavoratori isolati: smartphone e App per la loro sorveglianza

Ci sono nuovi smartphone e speciali App che permettono di gestire i lavoratori isolati nelle aziende anche in ambiente ATEX. Aton White srl è una società hi-tech di Torino che collabora con il Network IN-SAFETY e a cui abbiamo chiesto di parlarci di dispositivi di comunicazione per ambienti industriali, zone ATEX e per la sorveglianza…

Dettagli

Orientamento all’ispezione delle linee vita

Quando effettuare un’ispezione delle linee vita e dei sistemi di ancoraggio ma soprattutto chi può farla e come andrebbe fatta. L’ispezione alle linee vita è una procedura fondamentale per garantire nel tempo l’efficienza dei sistemi di ancoraggio e la sicurezza dei lavoratori in quota. Il termine ispezione è poco utilizzato e spesso si usano, erroneamente,…

Dettagli

Sistemi anticaduta per lavoratori di peso superiore ai 100 kg

Cosa succede se sei un lavoratore dal peso superiore ai 100 kg e quali precauzioni dovresti prendere per la tua sicurezza. Nel 2019 non è raro trovare nelle aziende lavoratori dal peso superiore ai 100 kg con mansioni da svolgere in quota o negli spazi confinati. Per vari fattori, i giovani di oggi sono più…

Dettagli

Scale portatili: sicurezza e buone pratiche oltre la normativa

[VIDEO ABBINATO]Come scegliere e impiegare nel migliore dei modi le scale portatili migliorandone la sicurezza grazie a tecniche da specialisti. Le scale portatili, secondo INAIL, sono tra le principali cause di incidente sul posto di lavoro in Italia. E per scale portatili intendiamo scale doppie (a libretto), scale a sfilo (scale in appoggio, scale a…

Dettagli

Sole, caldo e Stress Termico: le soluzioni per combatterlo

Consigli pratici e tecnologici per combattere gli effetti dello stress termico e gli errori da evitare per non “morire di caldo”. Con il caldo torrido che ci ha colpito in giugno, in molti si sono prodigati in consigli e rimedi per combattere gli effetti del sole cocente e dello stress termico. Dall’immancabile servizio con turisti…

Dettagli

Scale di sicurezza con anticaduta integrato

Se pensi che le scale con gabbia alla marinara non siano la soluzione più sicura, allora quello che ti serve è una scala di sicurezza con anticaduta integrato. Ma come sono fatte e quale scegliere? In molti paesi del nord Europa, le scale di sicurezza anticaduta sono ormai la normalità mentre le scale con gabbia…

Dettagli