Normativa tecnica anticaduta: i chiarimenti dell’esperto

Parere relativo all’applicazione della normativa tecnica di riferimento riguardante la vendita, l’installazione e la manutenzione dei dispositivi di ancoraggio. Questo parere sulla normativa tecnica, pubblicato da Stefano Galimberti, è già stato pubblicato e commentato anche su Securology.blog ma, per il tema trattato (ancoraggi e certificazioni), ritengo sia di primario interesse anche in ambito di anticaduta…

Dettagli

LinkedIn: il social network per comunicare la sicurezza

La settimana scorsa si è tenuto a Firenze il corso di formazione strategica su LinkedIn e Social selling riservato agli specialisti del Network IN-SAFETY con l’esperto Leonardo Bellini. Nella strategia di comunicazione del Network IN-SAFETY, il primo network di specialisti in tecnologie anticaduta industriali e spazi confinati, l’uso proattivo di LinkedIn è tra le priorità…

Dettagli

Soccorso e recupero spazi confinati: 4 cose da sapere

Le basi per pensare, progettare e attrezzare le procedure di soccorso e recupero quando si lavora in spazi confinati. Ambienti confinati vuol dire anche procedure di soccorso e recupero spazi confinati di eventuali infortunati Anche se queste procedure hanno molte cose in comune con un soccorso in un ambiente aperto, tutto diventa più complesso quando…

Dettagli

Dispositivi a pertica anticaduta o a portale: autoportanti e facili da spostare

Dispositivi di ancoraggio anticaduta mobili costituiti da pertiche zavorrate o portali autoportanti e facilmente posizionabili mediante ruote o muletto. I dispositivi anticaduta a pertica o portale risolvono quei problemi di sicurezza in quota in fase di accesso e sbarco, dove non possono essere installati sistemi collettivi o permanenti. Sono dispositivi di ancoraggio mobili e rientrano…

Dettagli

Ruth Lee: i manichini per addestramento al soccorso negli spazi confinati

Dal Galles, sbarcano in Italia i manichini per addestramento indistruttibili e iperrealistici per addestrare con efficacia e realismo il personale addetto al recupero e salvataggio. Se ti occupi di formazione e addestramento al recupero e salvataggio, Ruth Lee Ltd. mette nella condizione te e i tuoi allievi di esercitarvi nelle situazioni di pericolo più svariate…

Dettagli

Barelle per soccorso e recupero: 7 tipologie disponibili sul mercato

Tutti sappiamo cos’è una barella per feriti ma forse non tutti conoscono le varie tipologie di barelle per soccorso e recupero disponibili sul mercato. Nel presente articolo farò una breve panoramica sui 7 tipi di barelle per soccorso e recupero comunemente utilizzate sia in quota che negli spazi confinati:

Dettagli

Imbracature in lavatrice: l’importanza della pulizia dei DPI dopo l’utilizzo

La pulizia dei DPI mediante il lavaggio e lubrificazione è un passaggio fondamentale per mantenerne efficienza e durata. Reduci dal corso di formazione e addestramento per ISPETTORI DPI e ATTREZZATURE COMPLESSE di KONG s.p.a., una lezione che ci portiamo a casa e che vogliamo trasmettere ai nostri clienti e operatori riguarda l’importanza di una regolare…

Dettagli