Accesso in sicurezza alle macchine, adeguamento e ri-certificazione

Se e come intervenire sulle macchine per migliorare la sicurezza anticaduta e negli spazi confinati al loro interno Interveniamo spesso sulle macchine industriali, vecchie ma anche nuove… a volte appena installate. In queste macchine, o macchinari che dir si voglia, si trovano spesso molte carenze in merito alla sicurezza. Come specialisti in anticaduta, ci chiamano…

Dettagli

L’ABCD dell’anticaduta

Insegnare le basi tecniche e pratiche dell’anticaduta partendo dai principi base per finire all’extrema ratio dei sistemi di ancoraggio. Quando teniamo in nostri workshop su anticaduta industriale e spazi confinati, iniziamo sempre dalle basi che,  in un gioco di parole che abbiamo assunto da un metodo USA, chiamiamo ABCD dell’anticaduta. Sono il sunto di come…

Dettagli

Gestione DPI grazie al software EXTERYO Safety 4.0

Eliminare i documenti cartacei nella gestione DPI e nelle ispezioni grazie alla tecnologia dei tag NFC. La gestione DPI può essere complicata, imprecisa e può produrre un mucchio di carta di difficile gestione. Questi i motivi principali per cui molte aziende non tengono un registro aggiornato, li ispezionano con poca regolarità o addirittura non tengono…

Dettagli

Fiera A+A 2019: le 10 principali novità dalla fiera di Dusseldorf

Quali sono le principali novità presentate alla fiera A+A 2019 di Dusseldorf e come applicarle nel settore dell’anticaduta industriale e nella sicurezza degli spazi confinati Io e alcuni specialisti IN-SAFETY® siamo andati alla fiera della sicurezza A+A 2019 di Dusseldorf per guardare e provare le novità che i principali produttori hanno presentato. Se vuoi conoscere…

Dettagli

Uso della poliurea nello spazio confinato di un biodigestore

Case study che riguarda la progettazione delle procedure per l’utilizzo della poliurea in un ambiente confinato come un biodigestore, a cura dello specialista ID Linee Vita. Lavorare in un biodigestore con un prodotto particolare come la poliurea, prevede l’utilizzo di particolari dispositivi di sicurezza da abbinare a buone procedure che consentano un ingresso, un’uscita e…

Dettagli

DPI per donna che siano adatti alle loro forme e taglie

Un’analisi sui DPI per donna che possano adattarsi alle taglie medie femminili, al peso ridotto e alle loro forme. DPI per donna come imbracature anticaduta ma anche guanti e stivali di sicurezza, progettati generalmente per gli uomini, potrebbero non adattarsi alle donne a causa delle differenze nelle taglie, del peso e delle forme medie del…

Dettagli

Cordini di posizionamento: situazioni e strumenti d’uso

I cordini di posizionamento si impiegano con le imbracature e le cinture di sicurezza in un “sistema di posizionamento sul lavoro” che consente di guadagnare una posizione stabile e sicura mantenendo libere le mani per lavorare con gli attrezzi. Sono quindi quell’insieme di DPI di III^ categoria necessari all’operatore per lavorare con entrambe le mani…

Dettagli

10 Miti e leggende sull’anticaduta industriale e sui DPI

Quando alcuni fraintendimenti o errori comuni all’interno della gestione della sicurezza diventano dei veri e propri miti e leggende. Parlare di miti e leggende quando si parla di un settore che dovrebbe essere normato fino alla radice del capello, rischia di attirare critiche e sentimenti contrastanti. Soprattutto fra tutti quei professionisti che vivono di sicurezza…

Dettagli

Botola scala: cancelletti e sistemi di chiusura per scale industriali

Botola scala e sistemi sia per impedire l’accesso non autorizzato a postazioni di lavoro in quota, sia per prevenire una caduta accidentale verso il basso. Quest’estate ci sono stati molti casi di cadute dal tetto a danno di ragazzi che, per sfida o per stupida moda, erano saliti per fare parkour o “selfie estremi”. A…

Dettagli

Shed e finestrature verticali: come si progetta un sistema anticaduta industriale efficiente

Come configurare un sistema anticaduta efficiente sulle coperture industriali a shed e quali gli errori più frequenti da evitare. Si definiscono “coperture a shed” quelle coperture industriali che garantiscono un’illuminazione naturale grazie a finestrature verticali, generalmente orientate verso nord, intervallate da falde in pendenza. Questo genere di strutture risalgono addirittura alla fine del IX° secolo…

Dettagli