Una nuova tecnologia che salva dai traumi al cervello grazie alla rotazione della calotta in caso di impatto e che sta prendendo piede tra i principali produttori di elmetti da lavoro.
La tecnologia Mips ®è un sistema integrato all’interno di caschi ed elmetti di protezione che permette di salvare il cervello dal trauma dell’effetto rotazione che subisce in caso di impatto.
Prende il nome dalla casa svedese fondata dai neuroscienziati che per primi hanno studiato gli effetti tale rotazione e trovato la soluzione per limitarne i danni.
Questa tecnologia è già da tempo presente nei caschi ad uso sportivo come quelli da moto, sci o MTB.
Centurion è tra le prime azienda del mondo DPI che ha adottato la tecnologia Mips® nei suoi elmetti da lavoro Nexus.
Sono distribuiti da Tractel con il nome di SecurePlus Exceed Mips.
Giorgio Caimi di Tractel ce li ha presentati durante l’ultimo Workshop per RSPP che si è tenuto a Biella lo scorso settembre.
Come funziona la tecnologia Mips ®.
La faccio semplice ma se vorrete approfondire nel dettaglio gli studi neuroscientifici e la tecnologia Mips, potete sempre visitare il sito https://mipsprotection.com/science-technology/.
In poche parole, il cervello all’interno della scatola cranica “fluttua” leggermente, non è solidale con il cranio.
In caso di impatto della scatola cranica, questa si arresta immediatamente contro l’ostacolo ma il cervello all’interno continua a ruotare subendo una torsione delle membrane.
E i danni sono importanti.
Mips® interpone, tra la scatola cranica e la bardatura dell’elmetto protettivo, una membrana a bassissimo attrito.
Grazie a questa membrana che “scivola” dentro la bardatura, in caso di impatto, la calotta dell’elmetto si arresta ma la testa all’interno continua a ruotare.
In questo modo anche il cervello segue la scatola cranica limitando fortemente l’effetto torsione sopra descritto.

lo schema mostra il livello di deformazione subito dal cervello a seguito di impatto con casco con e senza Tecnologia Mips
La tecnologia Mips ® merita un elmetto di tutto riguardo.
Una soluzione così importante per l’integrità della testa e del cervello non poteva certo essere inserita all’interno di un elmetto standard.
Come infatti spiegato già nell’articolo “ELMETTO PROTETTIVO PER LAVORI IN QUOTA: QUALI CONSIGLIANO GLI SPECIALISTI”, gli elmetti a norma EN 397 sono quasi sempre DPI di II^ (seconda) categoria.
Tractel ha deciso invece di inserirla negli elmetti di nuova generazione SecurePlus che sono DPI di III^ (terza) categoria ovvero certificati secondo la EN 397 e la EN 12899-1 oltre che essere testati agli impatti laterali (LD – lateral deformation) e all’isolamento elettrico fino a 1000V AC.
Nasce così il modello Nexus Exceed Mips® , commercializzato da Tractel con il nome di SecurePlus, che abbiamo provato insieme agli RSPP durante i Workshop di Biella e Napoli.
Qui è possibile scaricare la scheda tecnica di Tractel.

Centurion Nexus Exceed Mips ® video unboxing con Giorgio Caimi
E’ la prima volta che proviamo a realizzare un video unboxing (non siamo youtuber seri) e spero si noti la confidenza con Giorgio Caimi di Tractel Italiana spa.
Confidenza con i fornitori partner che ci contraddistingue.
Buona visione.