Il presente articolo parla di nuove tecnologie per la sicurezza dei lavoratori dal punto di vista dei nuovi dispositivi digitali e d elettronici.
Liberamente ispirato dall’art. “6 Workplace Safety Technologies Every Company Should Know About” di Pam Halstead
Quanto siamo disposti ad investire in tecnologie per la sicurezza?
La tecnologia si evolve a ritmi talmente vertiginosi che duriamo fatica a stargli dietro e talvolta, quando arriva sul mercato italiano, è già vecchia negli Stati Uniti o in altri paesi nord europei.
Questo è vero soprattutto per quelle tecnologie che riguardano la sicurezza e la salute sul lavoro.
A meno che tu non lavori alla Google o alla Tesla, scommetto che anche il tuo lavoro necessita di un qualche aggiornamento tecnologico in grado di aiutarti a renderlo più sicuro e salutare.
Siamo pronti ad adottare ogni tecnologia che ci rende più produttivi e ci aiuta a raggiungere più clienti ma quando si tratta di investire in sicurezza siamo sempre un po’ troppo riluttanti.
1. Formazione online.
La formazione On-line è una realtà anche in Italia, così come video dimostrativi o video monologhi dei migliori esperti del settore.
Tra questi ho il piacere di citare il più famoso e il più social tra gli esperti di certificazioni, Claudio Delaini, che con i suoi video apre spesso gli occhi a Piccoli/Medi imprenditori che danno un po’ troppo per scontata la sicurezza delle proprie aziende.

i Webinar sono uno degli strumenti per la “teleformazione” più utilizzati. Inoltre esiste on-line anche un gran numero di video tutorial, anche molto tecnici e per la sicurezza sul lavoro
In Italia le norme in materia di sicurezza sono talmente tante e complicate che pensare di organizzare un corso di formazione in sito, per ogni argomento e per ogni tipologia di lavoro o di lavoratore (e parliamo del caso di un’unica azienda) cercando di trovare il giorno e l’orario in cui possono partecipare tutti, è alquanto complicato se non impossibile.
A questi poi vanno aggiunti gli aggiornamenti e gli addestramenti, obbligatori o meno.
La formazione on-line è una grande opportunità per permettere alle aziende di fare formazione.
Soprattutto, si può garantire che ogni singolo lavoratore ottenga esattamente la formazione di cui ha bisogno e quando ne ha bisogno.
La formazione on-line ha anche un altro vantaggio.
Può rendere molto più semplice testare l’efficacia della formazione e il livello di conoscenza di ogni singolo lavoratore.
In questo modo, si può sapere non solo se i hanno imparato ciò di cui avevano bisogno, ma anche che non hanno perso tempo (interrompi il tuo lavoro, esci, ritrovati con i colleghi in aula, aspetta che ci siano tutti… e poi quello che vuol far vedere che ne sa di più correggendo il formatore, quello che non capisce alla prima a fa continue domande, ecc ecc.)
Spesso i corsi on-line costano anche meno dei corsi in azienda ma bisogna stare attenti che il prezzo basso non nasconda una bassa qualità della formazione.
2. Tecnologia indossabile ( wearables ).
Se sei uno sportivo, hai sicuramente già sentito parlare di tecnologie indossabili, “wearable”.
Sono ormai popolari i fitness tracker con sensori al polso per il battito cardiaco, contapassi e altri gadget utili per monitorare i propri risultati in allenamento.

Per non parlare degli smartphone che ormai hanno integrato un po’ tutti gli strumenti tranne, forse, la moka per il caffè.
Gli strumenti indossabili possono anche essere utili per monitorare la propria salute e sicurezza sul posto di lavoro.
Gli stessi trucker da polso (il mio lo fa) dopo un tot di minuti di immobilità, ti ricorda che ti devi muovere e questa funzione, per esempio, è molto utile ad evitare sessioni troppo prolungate alla scrivania con quello che ne consegue in termini di affaticamento della vista e danni posturali.
“Muoviti!”
Ma i wearables non sono solo utili a chi lavora ad un scrivania.
Esistono anche dispositivi con sensori “uomo a terra” che entrano in allarme se non “sentono” i normali movimenti di un operatore in condizioni ottimali.
Ci sono elmetti che possono misurare l’affaticamento di un muratore o gilet che si illuminano quando un lavoratore vaga in un’area non sicura.
Le aziende stanno anche iniziando a valutare i vantaggi di dotare i propri lavoratori di dispositivi GPS indossabili fatto salvo che non vi siano rimostranza da parte del lavoratore più preoccupato alla sua privacy che alla sua sicurezza.
Bisogna rendersi conto che essere in grado di individuare la posizione di un dipendente in ogni momento può si aiutare ad affrontare problemi di produttività e responsabilità, ma può anche fare la differenza durante le operazioni di soccorso di emergenza.
3. Registratori di dati vocali
I registratori di dati vocali (o ricetrasmittenti) non sono certo elementi tecnologici tra i più sofisticati ma possono eliminare la necessità di portarsi in giro blocchi per gli appunti, penne o iPad per annotare dati e informazioni.

L’uso combinato di un registratore vocale con auricolare o un dispositivo simile che permetta di avere le mani libere, può essere impiegati per fornire rapporti in tempo reale durante le ispezioni e altri importanti controlli e procedure di sicurezza.
Inutile specificare quanto sia importante, in termini di sicurezza, avere le mani libere.
Usare lo smartphone per fare foto durante un rilievo o un’ispezione non è altrettanto sicuro anzi tende a distrarre l’attenzione.
4. Droni
Abbiamo già parlato di droni volanti per le video ispezioni sulle coperture e nei cantieri nell’articolo di Paride Scuffi
Esistono anche droni cingolati o natanti, con fotocamera, che possono essere impiegati per ispezionare quelle aree rischiose per i lavoratori quali tubature, fondazioni di piattaforme off-shore, pozzi, condotte e altri tipi di spazi confinati.
Non inviare un lavoratore ad eseguire un’ispezione nell’area a rischio è chiaramente più sicuro di altri tipi di procedura che prevedono la presenza fisica dell’operatore.

5. Body-Cameras e Smart Glasses
Tra le nuove tecnologie per la sicurezza, troviamo gli Smart Glasses e le Body-Cameras (si, quelle dei pazzi stuntmen della RedBull o della GoPro) abbinate al lavoro hanno fatto notizia quando negli Stati Uniti, gli agenti di polizia hanno iniziato a indossarle.

Ma trovano impiego al di là delle forze dell’ordine o dell’esercito.
Possono, ad esempio, essere utili per fornire assistenza ai lavoratori inviando un feedback dal vivo ad un supervisore o ad un collaboratore.
I lavoratori sul campo possono ottenere una migliore assistenza in remoto utilizzando un feed dal vivo per mostrare esattamente con cosa hanno a che fare invece di cercare di descriverlo al telefono.
Le body-cameras possono anche essere utilizzate per ottenere una registrazione nel caso in cui accada qualcosa.
Quando avviene un incidente, può essere istruttivo riprodurre il video e vedere cosa sia successo esattamente.
Come ci ha spiegato Neil Mc Manus nel suo articolo qui tradotto, limitarsi a raccogliere le testimonianze orali dopo un incidente, non sempre consente di ottenere tutti i dettagli critici utili ad a capirne le cause.
6. Software di gestione della Sicurezza e di registrazione dati.
Le app di gestione e registrazione non sono sexy come i droni o i dispositivi indossabili, ma possono fare una grande differenza per la sicurezza dei lavoratori.
Queste app hanno avuto un profondo impatto sul modo in cui raccogliamo e analizziamo i dati sulla sicurezza. Anche queste sono tecnologie per la sicurezza.

Invece di scarabocchiare le informazioni su carta e poi ordinare i documenti per analizzarli, queste applicazioni hanno consentito di automatizzare la maggior parte del processo di raccolta dati e informazioni.
I software di gestione della sicurezza ti aiutano a sapere quali tipi di dati raccogliere, cosa cercare e ti aiutano persino ad analizzarli.
Questi software semplificano il processo in modo tale che ognuno, anche senza molta esperienza o un ampio background di sicurezza, possa svolgere il lavoro di raccolta dati senza tralasciare nulla di importante.
Per approfondire, puoi leggere questo articolo:
Conclusioni
Non ha senso comprare tutti i nuovi gadget che escono sugli scaffali dei negozi.
Esiste però un sacco di tecnologia che ti può aiutare, in modo semplice ed economico, per proteggere i tuoi lavoratori.
Se hai fatto la sicurezza sempre allo stesso modo per anni, ti dovresti aggiornare.
Vedi se tra queste 6 tecnologie che ti ho suggerito, c’è qualcosa che possa essere utile per la tua sicurezza e per quella dei tuoi lavoratori.
Nel caso, Puoi contattarci per approfondire o per fare domande >>>
Se vuoi ricevere articoli come questo direttamente sulla tua posta e-mail, iscriviti alla newsletter di IN-SAFETY (1 articolo alla settimana di media)